La Sessualità
La sessualità è un aspetto fondamentale del comportamento dell'essere umano che comprende quegli atti (finalizzati alla riproduzione, alla ricerca del piacere ma anche sociali) che si sono sviluppati in relazione alle proprietà tipiche dell'apparato riproduttivo.
Infatti l'ambito sessuale investe in modo massiccio tutta l'evoluzione
e la crescita dell'individuo e coinvolge tutta la sua vita relazionale.
Il termine "sessualità" è riferito anche agli aspetti psicologici, sociali e culturali del comportamento sessuale umano, mentre col termine "attività sessuale" ci si riferisce più specificatamente alle pratiche sessuali.
Sessualità umana
Identità di genere
Prima che in relazione all'atto sessuale vero e proprio la
sessualità dell'individuo comprende tutti quegli aspetti che
differenziano i maschi (uomini) dalle femmine (donne).
Infatti ogni individuo fin dalla nascita è accolto e trattato anche
in base alla sua appartenenza biologica ad uno dei due sessi e
crescendo si costruisce un'identità sessuale in base ai rapporti con
l'ambiente e culturale in cui è inserito.
Tutte le sue relazioni con gli altri si impostano in base al sesso, anche prima di raggiungere la maturità sessuale.
Una divisione basata sull'identità di genere
è più complessa di una basata semplicemente sui comportamenti sessuali
in quanto l'identità dell'individuo è più difficile da definire ed ogni
essere umano ha una concezione diversa della propria identità sessuale
e del ruolo di genere che può derivarne.
Possiamo comunque distinguere:
- Maschi
- Femmine
- Intersessuali
- Transessuali
- Transgender
La sessualità umana può essere inoltre concepita come una parte
della vita sociale degli uomini, governata da regole di comportamento e
dallo status quo.
Così, si dice, la sessualità influenza le norme sociali e la società
per converso influenza i modi in cui la sessualità può essere espressa.
Dall'invenzione dei mass media, film e pubblicità hanno dato alla sessualità maggiori opportunità di modificare l'ambiente in cui viviamo.
Modelli sociali
Pur partendo sempre dai due generi sessuali, società diverse
adottano modelli sociali molto diversi tra loro, per esempio nella
gestione della (patrilinearità o matrilinearità), della società (patriarcato o matriarcato) nella distribuzione del lavoro, ecc.
Tali differenze riguardano il modello stesso. A seconda del numero di persone coinvolte nella relazione sessuale, abbiamo:
- Monogamia
- Poligamia
- Poliandria
- Poliginia
Educazione sessuale
L'Educazione sessuale
è l'introduzione di argomenti legati al sesso in un contesto educativo.
Negli Stati Uniti, praticamente tutti gli stati occidentali hanno delle
forme di educazione sessuale, ma di varia natura. In alcuni stati
europei, l'età appropriata per l'educazione sessuale spesso comincia in
età pre-scolare, mentre in altri stati è l'adolescenza, o addirittura
la tarda adolescenza. L'educazione sessuale copre un grande campo di
argomenti, da “da dove vengono i bambini?â€, alla contraccezione,
le malattie legate al sesso, e le implicazioni sociali e psicologiche
legate alle relazioni sessuali, comunque riguardanti la prevenzione e
gli aspetti "relazionali". In Italia poco o niente si parla di qualità
della vita sessuale, delle pratiche erotiche e delle "fantasie" ad essa connesse. Sono pubblicati manuali in merito, di cui il più noto è di certo il "Kama Sutra".
Influenze sociali
Il comportamento sessuale umano è in molti individui influenzato, o
pesantemente compromesso, dalle regole della cultura in cui l'individuo
vive. Esempi di queste norme sono la proibizione di rapporti sessuali prima del matrimonio, o contro l'omosessualità, o altre attività, poiché le religioni proibiscono tali attività (vedi tabù).
A volte, se non nella maggior parte dei casi, questi comportamenti
indotti culturalmente, non riflettono le naturali inclinazioni sessuali
dell'individuo. Coloro che desiderano esprimere una sessualità
dissidente sono spesso forzati a formare subculture all'interno della cultura principale. In altri casi, forme di sessualità possono svilupparsi in un feticismo o alternativamente svilupparsi come forma di disordine psichico o parafilia
Tipi di sessualità
Una prima e relativamente semplice divisione può essere basata sulle
inclinazioni sessuali, in primis sul genere sessuale verso cui si prova
attrazione:
- Asessualità
- Bisessualità
- Eterosessualità
- Omosessualità
Si definisce invece castità
l'astinenza sessuale temporanea o definitiva, assunta come forma di
impegno di solito dovuto a motivazioni di tipo morale o religioso (ad
es. celibato ).
Tuttavia oltre al sesso del partner, molti altri aspetti possono caratterizzare la vita sessuale degli esseri umani.
Alcuni comportamenti sessuali sono considerati patologici, altri
sono vietati da alcune legislazioni, altri (più o meno bizzarri, più o
meno diffusi) costituiscono un esempio della varietà comportamentale
umana.
Elenco di pratiche sessuali
- Masturbazione
- Penetrazione
- Sesso orale
- Sesso anale
- Feticismo
- BDSM
Caratteristiche dei rapporti sessuali
Le caratteristiche dei rapporti sessuali variano in società e
periodi storici diversi. Tra i fattori da considerare l'età del primo
rapporto sessuale, la prosecuzione dell'attività sessuale in età
avanzata, la frequenza dei rapporti sessuali, ecc.
Comments